top of page

Sposa e sposo: alcune regole per non sbagliare abito

Nel giorno più importante della loro vita gli sposini non devono essere soltanto belli, ma è opportuno che siano , in qualche modo, anche coordinati e adeguati al contesto in cui saranno calati.

Ecco alcuni preziosissimi consigli da parte della nostra esperta wedding planner Floriana Licciardi.


Sposa e sposo

Il giorno del matrimonio, gli abiti degli sposi devono seguire uno stesso stile.

Non potendo sbirciare la scelta del vostro partner fatevi guidare dalla location scelta, dalla chiesa o dalle mamme, che sapranno consigliarvi senza svelarvi la sorpresa! In caso di cerimonia mattutina l’abito romantico e principesco della sposa, regale e sontuoso, può essere abbinato a un tight da parte dello sposo. Se invece la cerimonia è più informale o civile, l’abito a tubino o il tailleur della sposa si abbinano bene a un abito blu o grigio.


Accessori sposa

I dettagli fanno la differenza. Il velo è un accessorio che amplifica la magia ed è adatto per una cerimonia in chiesa, lo strascico è da riservare a cerimonie sfarzose e soprattutto in chiese molto grandi. L’utilizzo del cappello è consigliabile per cerimonie civili e al mattino. I gioielli da indossare sono orecchini a bottoncino in perla o diamanti. Lasciate a casa orologi, braccialetti e gingilli superflui. Le calze devono essere in seta nella stessa nuance dell’abito. I tacchi sono i benvenuti soprattutto con abiti lunghi e gonne ampie. Infine, nei matrimoni regali, i guanti non possono mancare mentre tiare e coroncine solo se di famiglia.


Tessuti e colori

Non tutti i tessuti sono adatti a questa celebrazione: mikado, raso pesante o duchesse sono preferibili in chiesa, mentre linee vaporose in organza o tulle si addicono alle cerimonie in campagna; infine i tessuti scivolati come georgette, crêpe de chine o raso leggero si abbinano bene a matrimoni in piena stagione estiva. I colori possono sfumare dal bianco ottico all’avorio, al panna, al crema. Le tinte pastello azzurro, rosato o pesca sono meno tradizionali e si prestano meglio ai matrimoni più informali o alle cerimonie civili.


Groom Dress

Se la sposa è la regina indiscussa dell’evento, non dimenticate che voi uomini ne siete i re e dovete seguire delle regole ben precise: Abito grigio scuro o blu (più adatto per i matrimoni estivi) con l’eventuale aggiunta del gilet dello stesso tessuto e colore dell’abito. Se la scelta ricade sul tight, l’abito elegante da cerimonia per eccellenza, anche padre, suocero, fratelli e testimoni devono indossarlo ma badate bene solo per cerimonie mattutine. Meno formale e più adatto a chi non è proprio slanciatissimo è il mezzo tight, solitamente grigio scuro. Mentre lo smoking non è capo da indossare per i matrimoni, ma solo per eventi serali molto formali, generalmente dove è previsto un ballo.Un consiglio per lo Sposo, ricordate che la giacca, anche sotto un sole cocente, non va mai tolta! Piuttosto, procuratevi una camicia di ricambio.


Accessori sposo

La cravatta su misura è il top. Non abbiamo tutti la stessa altezza e la cravatta deve essere proporzionata al busto, in modo da lam-bire la fibbia della cintura. Optate per un modello classico non troppo sottile, minimo 7-8 cm. La cravatta fashion da party non è adatta a un matrimonio. Il colore può essere grigio (nelle diverse nuances o abbinato alle tonalità dell’evento. Se siete dei veri intenditori la cravatta sette pieghe fa al caso vostro. I gemelli in oro giallo o bianco, in madreperla o in smalto non possono mai mancare. Se al posto del fiore all’occhiello volete la pochette in raso di seta scegliete un colore classico per abiti formali e colorata o fantasia per cerimonie informali. Infine, un accenno alla scarpa: stringata in pelle nera spazzolata, bandite fibbie e mocassini.


Dress code

Se volete suggerire un dress code agli invitati comunicatelo nell’invito. Allo stesso modo, se volete che gli ospiti indossino qualche accessorio particolare il giorno del vostro matrimonio, allegatelo all’invito in modo che abbiano il tempo di coordinarlo con i loro abiti. In matrimoni regali, il cambio abito è consigliato per sposa, damigelle e mamma della sposa tra la cerimonia religiosa e il ricevimento. Ricordate che le invitate potranno indossare il cappello solo se la cerimonia è mattutina e se lo indossa la mamma o la nonna della sposa.


Con Affetto

Flò


 
 
 

Comments


Recent Posts
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
  • Instagram - Black Circle
  • Facebook - Black Circle
  • Twitter - Black Circle
  • Google+ - Black Circle
Flò Wedding Planner
Wedding Planner
+39.340.5584869
P.IVA 03802590400
bottom of page